Il tuo tappeto è in forma? Come capire se gode di buona salute

I tappeti orientali possono essere considerati alla stregua di esseri viventi: durano secoli, cambiano aspetto nel tempo, e raccontano la propria storia attraverso ogni piccola imperfezione. Proprio come noi, invecchiano, mutano sfumature, perdono parte del vello e, talvolta, hanno bisogno di interventi estetici o strutturali.

I segnali da non sottovalutare
Come accade con le persone a noi più vicine, è difficile notare i cambiamenti lenti e progressivi. Lo stesso succede con i tappeti: piccoli danni o segni di usura passano inosservati a chi li vede ogni giorno.

Alcuni segnali che indicano un tappeto in difficoltà:

  • Scricchiolii quando lo si stringe: segno di polvere accumulata che può danneggiare le fibre
  • Angoli rovinati o bordi che iniziano a cedere
  • Frange spezzate o disordinate
  • Colori spenti o zone più sottili, lisce al tatto

Spesso, i problemi diventano evidenti solo dopo un lavaggio professionale, quando la polvere, che agiva da “maschera”, viene rimossa.
Come prendersene cura al meglio
Per capire se il tuo tappeto è sano:

  • Verifica la composizione di trama e ordito (lana, seta, cotone)
  • Evita detergenti in polvere che si infiltrano nelle trame
  • Non trascurare frange e bordi: piccole riparazioni oggi evitano danni maggiori domani
  • Conserva il tappeto in un ambiente asciutto e ben ventilato

Restauriamo la bellezza del tuo tappeto
Nel nostro laboratorio, esperti restauratori sono in grado di:

  • Riparare bordi, angoli e frange
  • Recuperare zone danneggiate o consumate
  • Prevenire attacchi da tarme o muffa

Agire in tempo è la chiave per preservare il valore del tuo tappeto ed evitare interventi costosi in futuro.

Potrebbe interessanti anche