Tuttavia, proprio per questa loro caratteristica, i tappeti richiedono attenzione e una manutenzione regolare. Bastano pochi minuti alla settimana, ma è fondamentale sapere come intervenire in modo corretto per non danneggiarli.
Scopa elettrica sì, aspirapolvere aggressivo no
Il nostro primo consiglio è semplice ma fondamentale: meglio utilizzare una scopa elettrica leggera piuttosto che un aspirapolvere troppo potente o un battitappeto. Questi ultimi strumenti, se usati in modo errato, rischiano di rovinare le fibre del vello e compromettere il disegno del tappeto.
È importante anche fare attenzione a non passare gli apparecchi contro pelo, ma sempre seguendo il verso del vello, ovvero nel lato più chiaro e luminoso. I tappeti annodati a mano hanno infatti un lato “a pelo” e uno “contro pelo” che influisce sulla percezione del colore e della lucentezza: pulire nella direzione corretta aiuta a conservarne l’aspetto originario.
Attenzione a frange e bordure
Le frange e i bordi laterali sono elementi delicati del tappeto e non vanno mai puliti direttamente con aspirapolvere, battitappeto o simili. Questo tipo di azione potrebbe danneggiarli o farli cedere nel tempo. Anche il battitappeto, se proprio necessario, va utilizzato solo sul retro del tappeto, mai sul vello.
No a polveri detergenti
Un errore comune è l’utilizzo di polveri o altri prodotti simili per la pulizia domestica del tappeto. Queste sostanze, penetrando tra trama e ordito, avviano un processo di irrigidimento (una sorta di “fossilizzazione”) che con il tempo può causare la rottura del tessuto. La pulizia del tappeto deve essere delicata, asciutta e mai invasiva.
Come battere il tappeto senza danneggiarlo
Un altro consiglio utile: non sbattere mai il tappeto sulle ringhiere o sui balconi. Il modo corretto per eliminare la polvere è posizionare il tappeto a terra con il vello rivolto verso il basso e batterlo delicatamente sul retro. In questo modo la polvere si libera senza stressare le fibre e senza sollevarsi nell’aria.
Un piccolo impegno per un grande risultato
Con piccoli gesti settimanali e un po’ di consapevolezza, puoi proteggere il tuo tappeto e mantenerlo bello e integro nel tempo. Ricorda: un tappeto curato non solo arreda, ma valorizza l’ambiente, purifica l’aria e conserva intatta la sua bellezza artigianale.